Ci sono poi una serie di parametri opzionali che possono essere aggiunti per modificare il coportamento dello slider. In particolare:
full [true|false, default false]: se attivo imposta il testo della slide a larghezza piena invece che dentro il contenitore del sito;
dots [true|false, default true]: mostra i punti nella parte bassa dello slider per passare da una slide all’altra;
nav [true|false, default true]: mostra le frecce per passare alla slide precedente/successiva;
fade [true|false, default false]: utilizza la dissolvenza incrociata al posto dello scorrimento come transazione tra le slide;
interval [default 5000]: tempo in millisecondi in cui una slide rimane visibile prima della transazione alla successiva;
autoplay [true|false, default true]: abilita l’avanzamento automatico delle slide al caricamento della pagina;
pause [true|false, default true]: mette in pausa lo slider quando il cursore del mouse è sopra a una slide;
Gli slider e le relative slide possono essere creati andando nel menu Slides > Sliders. Creare un nuovo slider assegnando un nome alla categoria e poi facendo click su Aggiungi una nuova categoria. Così facendo verrà creato un nuovo slider e comparirà nella tabella sulla destra. Nella tabella è presente una colonna Shortcode in cui compare lo shortcode che si deve utilizzare per inserire quello slider in un qualsiasi blocco di testo. Per aggiungere una o più slide allo slider è basta andare su Slides e fare click su Aggiungi articolo. A questo punto è possibile inserire un titolo, che non verrà pubblicato lato utente e servirà solo per identificare la slide nel backoffice, il contenuto della slide usando l’apposito editor e un’immagine in edidenza, che verrà utilizzata come sfondo della slide.